Con la sentenza n.29924 del 30.12.2020. la Cassazione chiarisce che di fronte a due donazioni coeve, ossia fatte lo stesso giorno, dal donante a più donatari, nel caso specifico, fra il genitore e due dei quattro figli, senza che si possa accertare l'ora specifica di ciascun atto, il criterio da applicare per la loro riduzione ai fini della reintegra della quota di legittima, non è quello cronologico, (dall'ultima poi a seguire le altre) ma proporzionale in base ai valori.
Una recente sentenza della Cassazione (Cass. 28809/2019) ha richiamato un orientamento costante in forza del quale è stato più volte affermato che in caso di cessione (o locazione) di azienda, con contestuale cessione del contratto di locazione dell'immobile nel quale l'azienda è esercitata, se, da un lato, il locatore non può opporsi alla cessione, dall'altro lato, può contare sulla responsabilità del cedente per il pagamento del canone, anche di fronte a plurime cessioni.
Con la sentenza n.29506 del 24.12.2020, la Cassazione rivede il suo orientamento tracciato con Cass., Sez. 5, n. 32823 del 19.12.2018, affermando che all'istituto in esame si applica la disciplina dell''imposta sulle donazioni non solo al trasferimento dell'azienda o delle partecipazioni societarie operato dall'imprenditore in favore dell'assegnatario, ma anche alla liquidazione del conguaglio ex art. 768 quater c.c., operato dall'assegnatario in favore dei legittimari non assegnatari.
Con la recente sentenza (Cass. 14.10.2020 n.22191, la Suprema Corte prende posizione sul caso del ritrovamento del testamento olografo, solo in copia, in luogo dell'originale.
La sentenza precisa che si può fornire la prova dell'esistenza dell'originale, al momento della morte del testatore, ovvero la possibilità di provare che, nonostante la sua distruzione, non c'era intenzione di revocarlo.
In base ad un'ultima sentenza della Cassazione (n.8201/2020) pare che si sia risvegliata l'efficacia protettiva del fondo patrimoniale, in ragione di un'interpretazione più restrittiva del concetto di debito per soddisfare esigenze della famiglia.
Eventi formativi · 22. dicembre 2020
Raccolta dei post pubblicati nel 2020, a cura del network di patrimoniatest.it
Buone feste!!
Patrimonio & fisco · 15. dicembre 2020
Interessante pronuncia della Corte di Cassazione, n.27665 del 3.12.2020, dalla quale, in realtà, si estrapolano due principi:
-il primo, opinabile, a mio avviso, della natura di donazione indiretta di un bonifico fra coniugi,
-Il secondo, meno opinabile, sempre a mio avviso, circa l'applicazione della aliquota dell'8%, (e non la vecchia aliquota del 7%) per l'eccedenza delle franchigie di legge previste per il grado di parentela fra donante e donatario.
Interessante sentenza della Cassazione del 26.11.2020, n.26988, con la quale si afferma che nel testamento può essere contenuta l'esistenza o conferma di un patto fiduciario in ordine alla reale intestazione di beni, nel caso specifico, immobili.
Il caso, riportato nel post, è abbastanza frequente perchè riguarda quegli aspetti non scritti fra coniugi o conviventi, in ordine alla reale proprietà di beni, acquistati durante la relazione.
Con la sentenza del 23.10.2020, n.23391, la Corte di Cassazione ha richiamato un precedente orientamento in tema di conguaglio fra donazioni fatte dal genitore ai figli, ma di valori diversi, con il quale era stato considerato valido un accordo fra i figli volto a compensare in denaro il figlio-donatario che aveva ricevuto di meno dal genitore.
Per rimanere nel perimetro oltre il quale si approderebbe al divieto dei patti successori, si presentano altri interrogativi, di non facile soluzione.
Con la sentenza del 16.10.2020, n.22622, la Corte di Cassazione ha ribadito che il termine quinquennale per esercitare l'azione revocatoria per inefficacia del fondo patrimoniale, decorra dall'annotazione a margine dell'atto di matrimonio e non dalla data di costituzione del fondo stesso.